PERIZIA & VIDEOPERIZIA
La nostra forza

__
Elevata professionalità

Tutti i periti sono professionisti con decennale esperienza nella gestione dei sinistri sia di frequenza che complessi, certificati e ampiamente formati.
Per scelta di correttezza professionale nessuno dei periti che interviene sulle pratiche ha la sola funzione di «sopralluoghista»; ogni sinistro –che si tratti di sinistro in perizia ordinaria, piuttosto che video-perizia- viene gestito dall’inizio alla fine dallo stesso professionista, questo per dare alla Mandante la certezza del prodotto, ma anche un unico referente all’Assicurato, che non dovendo interloquire con più persone si sente maggiormente assistito.


__
Tempi di gestione ridotti

Entro 2 giorni primo contatto.
Entro 7 giorni sopralluogo.
Entro 15 giorni restituzione alla Mandante –salvo impossibilità oggettiva al completamento.


__
Elaborati standardizzati

Il modello di perizia –in funzione del sinistro- è il medesimo per tutti gli studi.


__
Potente piattaforma operativa

Utilizzando un’unica piattaforma operativa la sede centrale ha costante evidenza dello stato della pratica e può informare la Mandante dello svolgimento e dello stato della stessa, permettendo di schedulare e controllare giornalmente il lavoro svolto.
La piattaforma permette di verificare il rapporto carico/scarico di ogni perito e tarare il carico sulle performance, ma permette anche di determinare il costo medio di gestione del perito e dello studio.


__
Predisposizione alla innovazione

Tutti i periti sono giovani, motivati e portati all’uso delle nuove tecnologie.


__
Predisposizione al lavoro in team, con il focus di creare professionalità e qualità

Essendo tutti professionisti formati ed autonomi, i sinistri vengono gestiti con flussi costanti, evitando il problema del bottle-neck delle strutture baricentriche e questo ci permette una potenzialità massima dell’intero network stimabile in 12.000 pezzi (cento pezzi/mese per ogni perito), potenzialità oggi utilizzata per circa il 60% e pertanto con notevole margine di ampliamento del carico.


__
Flessibilità della struttura

Operando in network, un eventuale picco di sinistri su una delle zone seguite dallo stesso, sarebbe gestito internamente alla struttura, senza richiedere un intervento da parte della Mandante per bilanciare i carichi o redistribuirli su altre realtà operanti –o meno come accade in alcuni casi- in zona.


__
Conoscenza della zona e delle agenzie

Essendo un consorzio di studi peritali formati ed operanti in network e radicati sul territorio, abbiamo la diretta conoscenza delle agenzie, ne conosciamo pregi e criticità, cosa che permette la migliore gestione del sinistro.


__
VIDEOPERIZIA: perchè

Riduce i tempi di gestione, permettendo all’assicurato una più celere liquidazione.
Non vincola l’Assicurato alla disponibilità del perito di recarsi presso l’abitazione, permettendo l’esecuzione delle operazioni peritali anche in orari non di ufficio.
Incrementa efficienza ed efficacia sui sinistri di massa.
Diminuisce i costi di claims management, accentrando le risorse per fareeconomie di scala
Permette all’agente Assicurativo di presenziare, in videoconferenza, alla videoperizia, così da garantire massima trasparenza ed il rispetto delle disposizioni vigenti in materia IDD.


__
VIDEOPERIZIA: come operiamo

Ricezione incarico dalla Mandante
Primo contatto del perito per capire: Target assicurato, Disponibilità nell’utilizzo del servizio di videoperizia, Condizioni al contorno (linea, tipologia e complessità del sinistro)

__
Se le condizioni lo permettono

Carico videoperizia
Videochiamata all’Assicurato: Verifica dell’effettiva possibilità di videoperizia, Videoperizia (il perito registra un filmato e scatta fotografie –georeferenziate- direttamente dall’ufficio), Al termine viene redatto un verbale digitale informando l’Assicurato che è stata effettuata una videoperizia, Redazione della perizia secondo i normali standard operativi e restituzione alla Mandante.


__
VIDEOPERIZIA: a chi è applicabile

Applicabile ad Assicurati predisposti all’uso delle nuove tecnologie;
Applicabile solo se l’Assicurato è dotato di smart-phone di tipo Android o Apple;
Applicabile solo incaso in cui l’Assicurato sia dotato di linea dati stabile;
Persistemi ANDROID NON necessitadi installazione di APP e l’Assicuratosi connetteal la piattaforma per tramite di un semplice link inviato allo stesso dal perito, mentre per I-PHONE andrà scaricata la APP di collegamento.